AIGAB non vende nulla, non ha alcun fine commerciale o economico, ma lavora esclusivamente per dare la massima rappresentanza istituzionale alla categoria dei gestori professionali, attraverso un’attività costante di dialogo con le Istituzioni locali, nazionali ed europee, portando al tempo stesso le istanze del settore all’attenzione dei principali media. È il punto di riferimento per chi crede nella professionalità, nella trasparenza e nello sviluppo sostenibile degli affitti brevi.

Perché associarsi

Rappresentanza istituzionale attiva

AIGAB porta la voce del settore ai tavoli ufficiali: Europa, Ministeri, Senato, Camera, Regioni, Comuni, intervenendo su temi strategici e garantendo una presenza costante e qualificata. Spesso chiediamo ai nostri Associati di compilare dei form segnalando problematiche che poi portiamo direttamente all’attenzione dei vari interlocutori che incontriamo.

Aggiornamento continuo su tutte le novità del settore

Tramite i nostri social e una newsletter che parte dalla Segreteria Organizzativa o direttamente dalla Presidenza ogni volta che c’è un aggiornamento da condividere o una comunicazione improtante da fare, manteniamo costante il dialogo con gli Associati su una serie di temi tra cui:

  • aggiornamenti normativi e legislativi;
  • inviti ai principali eventi di settore (con eventuali codici sconto riservati);
  • segnalazioni di convenzioni esclusive attive con i partner che supportano AIGAB.

Una community riservata e sempre attiva

Un gruppo WhatsApp dedicato esclusivamente agli Associati AIGAB, tramite cui ricevere notizie, approfondimenti e aggiornamenti in tempo reale.

Un progetto collettivo

Entrare in AIGAB significa partecipare a una rete nazionale che promuove la crescita del settore, ne difende la reputazione e ne valorizza l’impatto economico e sociale.

Unirsi ad AIGAB vuol dire tutelare il mercato degli Affitti Brevi per consentirti di lavorare con la massima serenità possibile.

Le aziende del board