Come agisce il gestore professionale
Il property manager, o operatore professionale, è l’imprenditore che promuove online le unità immobiliari per conto dei proprietari ed espleta, da gestore ed intermediario, tutta una serie di attività strategiche in nome e per conto del proprietario dell’immobile. In particolare il property manager o gestore professionale:
- si fa carico di tutte le attività amministrative finalizzate all’apertura di una CAV e alla verifica dei requisiti stabiliti dalle normative regionali e dai regolamenti urbanistici comunali per poter ottenere i Codici Identificativi Regionali (e prossimamente nazionali);
- si occupa della messa online delle unità immobiliari sulle OTA, incluso l’inserimento del CIR e del CIN;
- agisce in nome e per conto del proprietario, sulla base di diverse fattispecie di relazione (mandato con o senza rappresentanza), nei confronti di tutti i soggetti coinvolti nel soggiorno;
- si fa carico di tutti gli adempimenti di legge relativi a comunicazione dati ISTAT, comunicazione dati a Pubblica Sicurezza, raccolta e versamento imposta di soggiorno ai Comuni;
- secondo il DL 50 del 2017 agisce da sostituto d’imposta per conto dei proprietari, trattenendo e versando la cedolare secca;
- molto spesso, essendo intestatario degli account delle OTA, il property manager fattura le commissioni dei portali stranieri agli ospiti, facendo emergere l’IVA su tali commissioni, che rimangono IVA esente tutte le volte in cui le suddette commissioni sono fatturate dai portali direttamente ai proprietari locatori (a seconda delle OTA);
- si occupa, sia attraverso le OTA che attraverso i portali proprietari, che sono decine di migliaia a livello nazionale, della promozione online delle unità immobiliari, dei territori su cui insistono e delle esperienze connesse e tipiche delle singole Comunità locali;
- nell’ambito della ricerca di immobili da promuovere, il property manager innesca investimenti immobiliari ed in maniera particolare stimola ristrutturazioni di seconde case sottoutilizzate o inutilizzate, creando indotto con costanti attività di manutenzione, contribuendo così, nel lungo periodo, anche alla rigenerazione immobiliare del Paese;
- crea indotto nelle Comunità locali non soltanto stimolando edilizia e manutenzioni. Per ogni euro speso per il pernottamento, l’ospite viaggiatore che ha scelto di soggiornare in una casa spende in media 4 euro per attività culturali, ristorative, trasporti, ecc.