News
A supporto dei nostri Associati che operano sul territorio del Comune di Napoli e, pur agendo nel pieno rispetto delle misure previste, si trovano ogni giorno ad affrontare diverse criticità, abbiamo chiesto e ottenuto un confronto con le istituzioni cittadine che ringraziamo per l’opportunità e alle quali abbiamo ribadito il nostro supporto nel contrasto all’illegalità nell’ospitalità turistica.
Con Maurizio Giambalvo, delegato Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi – AIGAB, e Mario Morra, membro Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi – AIGAB e AD Dimorra Hospitality, abbiamo incontrato a Palazzo San Giacomo:
✅ Teresa Armato, Assessora al Turismo e alle Attività Produttive
✅ Antonio De Iesu, Assessore alla Polizia Municipale e alla Legalità
✅ Luigi Carbone, Presidente della Commissione Cultura/Turismo/Attività Produttive
✅ Antonietta Rubino, Dirigente del SUAP
✅ Ciro Esposito, Comandante della Polizia Locale
L’incontro si è svolto in un clima di grande collaborazione: abbiamo condiviso dati e analisi per dimostrare l’impatto positivo del comparto sul territorio e il suo contributo alla rivitalizzazione di quartieri un tempo marginalizzati, con la creazione – grazie agli affitti brevi – di opportunità di sviluppo e lavoro alternative alle logiche di degrado e controllo criminale.
Ecco su cosa ci siamo soffermati in particolare:
🔹 Applicazione delle nuove normative tenendo conto dell’eterogeneità delle forme di ospitalità.
🔹 Distinzione tra locazioni turistiche e strutture extra-alberghiere nei controlli, per evitare sanzioni ingiuste e non incorrere in rischi quali violazioni di domicilio, ecc.
🔹 Riduzione dei tempi di rilascio di autorizzazioni e credenziali (es. CUSR/CIR, accessi Imposta di soggiorno) che sommandosi ledono i diritti di proprietari e imprese.
🔹 Rafforzamento della collaborazione tra uffici comunali e i commissariati responsabili del rilascio delle credenziali del sistema AlloggiatiWeb.
🔹 Implementazione di strategie efficaci per contrastare chi opera nell’illegalità, senza penalizzare chi rispetta le regole.
L’incontro si è concluso con l’impegno dell’Amministrazione a definire un protocollo operativo e linee guida chiare per gli operatori, con riferimenti specifici alle peculiarità delle locazioni turistiche (abitazioni private) e alle possibili difficoltà, soprattutto per gli ospiti stranieri, nel comprendere la natura dei controlli.