News

REPORT AIGAB Pubblicato su Italia Oggi Sette

19 Agosto 2025

Affitti brevi, è ormai inestricabile l’intreccio delle norme nazionali, regionali e comunali, spesso in contrasto tra loro. In una materia che è di esclusiva competenza statale.

“L’Italia degli affitti brevi è un mosaico di norme in continua mutazione, dove alle regole nazionali si sovrappongono leggi regionali e regolamenti comunali. Firenze, Venezia, Roma e Bologna hanno introdotto divieti, autorizzazioni speciali, limiti temporali e requisiti dimensionali che si intrecciano con le leggi regionali con il quadro nazionale fissato dal Dl 50/2017, dalla legge di Bilancio 2024 e dal decreto ain continua mutazione, dove alle regole nazionali si sovrappongono leggi regionali e regolamenti comunali. Firenze, Venezia, Roma e Bologna hanno introdotto divieti, autorizzazioni speciali, limiti temporali e requisiti dimensionali che si intrecciano con le leggi regionali con il quadro nazionale fissato dal Decreto legge del 24/04/2017 n.50, dalla legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Anticipi.”

Recita così il richiamo in prima pagina e l’incipit dell’approfondimento di Matteo Rizzi dedicato all’ipertrofia legislativa che affligge in Italia il comparto degli affitti brevi.
Ne parleremo anche agli Stati Generali degli Affitti Brevi del 22.09 a Milano. dove presenteremo anche l’esito degli impatti che le attuali normative esercitano su proprietari, operatori, territori, finanze locali e centrali e viaggiatori.
Qui per registrarsi: https://eventi.aigab.it/; segreteria@aigab.it
Fonte: ItaliaOggi Sette 18.08.2025

Parlano di noi