L'Associazione che garantisce rappresentanza istituzionale ai Property Manager e agli operatori che gestiscono case in maniera professionale

In evidenza

23 Settembre 2025

L’intervento del Ministro del Turismo Daniela Santanchè alla prima edizione degli Stati Generali degli Affitti Brevi

Leggi tutto ->

News

Perchè sostenere AIGAB associandosi

Rappresentanza istituzionale

Una voce unitaria e autorevole per ottenere ascolto, riconoscimento e regole eque.
AIGAB dà forza al settore degli affitti brevi professionali, portando le istanze dei property manager ai tavoli decisionali a livello locale, nazionale ed europeo. Insieme, contiamo di più.

Centro Studi e analisi di settore

Dati, numeri e approfondimenti per misurare l’impatto reale degli affitti brevi in Italia.
Attraverso il Centro Studi interno, AIGAB fornisce strumenti concreti per valorizzare la categoria e supportare il dialogo con le Istituzioni e i territori.

Networking e collaborazione

Una rete solida e qualificata di imprenditori per crescere insieme.
AIGAB favorisce lo scambio di esperienze, la nascita di partnership strategiche e lo sviluppo di un ecosistema professionale forte, innovativo e sostenibile.

I numeri degli Affitti Brevi in Italia, a cura del Centro Studi AIGAB

Quanto vale in Italia il settore dei cosiddetti affitti brevi che interessano sempre più persone che viaggiano per piacere, lavoro, motivi culturali o sanitari?

Secondo le analisi del Centro Studi AIGAB, nel 2024 il settore affitti brevi ha registrato un valore di prenotazioni di oltre 13miliardi di euro, con un indotto sul PIL di ulteriori 52miliardi di euro in modo diretto (spese degli ospiti per ristoranti, trasporti, cultura, esperienze, shopping) e di circa 1 altro miliardo di euro per manutenzioni delle case online.

Rispetto all’asset delle seconde case degli italiani non utilizzate, circa 9,6 milioni, quelle immesse nel circuito degli affitti brevi a aprile 2025 sono solo 452 mila (rappresentando l’1,3% delle abitazioni nazionali).

Di queste circa il 25% è gestito da aziende come quelle che nell’ottobre 2020 hanno dato vita ad AIGAB-Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi per dare adeguata rappresentanza istituzionale agli operatori professionali del settore.

Complessivamente, gli operatori professionali e non sono circa 30 mila, con un indotto nel mondo del lavoro di circa 150mila persone.

9,6 milioni

Seconde case non utilizzzate

502 mila

Seconde case presenti nel circuito del vacation rental (agosto 2025)

200 mila

Seconde case gestite da aziende

< di 20 mila
11 miliardi

Valore complessivo delle locazioni a breve termine

Una rappresentanza forte per i property manager italiani

Dalla fondazione dell’Associazione, il lavoro di sensibilizzazione delle Istituzioni non si è mai fermato. AIGAB, stimolando e partecipando attivamente a tavoli tecnici, audizioni, incontri istituzionali sul settore, tiene alta l’attenzione del Governo, del Parlamento, degli enti locali, sul valore del mercato degli Affitti Brevi e sul contributo positivo apportato dal Property Manager o gestore professionale.

Altrettanto intensa e costante è l’azione di sensibilizzazione portata avanti dall’Associazione sul piano della comunicazione, con interventi continui sulle testate internazionali, nazionali e locali (agenzie di stampa, quotidiani, magazine online, tv e radio) volti a ripristinare una corretta narrazione delle dinamiche attivate dagli affitti brevi sui contesti di riferimento sui quali insistono.

AIGAB porta la voce dei gestori professionali anche all’attenzione dei più importanti eventi di settore, nazionali ed internazionali, sempre con il medesimo obiettivo: fornire una corretta mappatura del settore evidenziandone le dinamiche strutturali, con il conseguente contributo di valore che impatta sui territori.

A livello europeo, l’Associazione esprime le proprie istanze attraverso la European Holiday Home Association – EHHA, di cui è partner attivo.

Un Centro Studi per misurare il valore del settore

AIGAB ha istituito un Centro Studi dedicato al comparto degli affitti brevi professionali, con l’obiettivo di raccogliere, analizzare e diffondere dati aggiornati sul mercato degli Affitti Brevi in Italia.
Attraverso la collaborazione con Istituzioni pubbliche, enti di ricerca e centri universitari, il Centro Studi elabora analisi e report che fotografano l’andamento del settore, le sue dinamiche economiche e l’impatto reale sull’indotto turistico.
Uno strumento fondamentale per promuovere una maggiore conoscenza del comparto e sostenere un confronto informato con il decisore pubblico.

I numeri di AIGAB

0

Case gestite

0

Notti disponibili

0

Località in tutta Italia

0

Posti letto

0

Milioni di euro di giro d’affari

0

Dipendenti diretti

0

Persone impiegate nell’indotto

Le aziende del board


Partner

Eventi

29 Settembre 2025

ATECO 2025 per Affitti Brevi: rispondono AIGAB e ISTAT

Online, dalle 15 alle 16
Leggi tutto ->
22 Settembre 2025

Stati Generali degli Affitti Brevi 2025

Milano | Teatro Menotti, Via Ciro Menotti 11
Leggi tutto ->

Rassegna stampa

Gli affitti brevi “cannibalizzano” il mercato immobiliare? Ecco i dati di Milano

25 Agosto 2025

Leggi l'articolo ->

Affitti brevi, davvero «rubano» casa a chi cerca una sistemazione stabile? I numeri a Milano (dove 100 mila abitazioni sono vuote)

23 Agosto 2025

Leggi l'articolo ->

FAQ

Parlano di noi