
L’Associazione che garantisce rappresentanza istituzionale ai Property Manager che gestiscono case in maniera professionale
PERCHÉ ASSOCIARSI
I punti forti della nostra alleanza
LA NOSTRA VISIONE
Quanto vale in Italia il settore dei cosiddetti affitti brevi che interessano sempre più persone che viaggiano per piacere, lavoro, motivi culturali o sanitari? Stimiamo che nel 2023 il settore affitti brevi avrà un valore di prenotazioni di circa 11miliardi di euro, con un indotto sul PIL di ulteriori 44miliardi di euro. Rispetto all’asset delle seconde case degli italiani non utilizzate, circa 9,5 milioni, quelle immesse nel circuito degli affitti brevi sono solo 640 mila (rappresentando l’1,5% delle abitazioni nazionali). Di queste circa 200mila sono gestite da aziende come quelle che nell’ottobre 2020 hanno dato vita ad AIGAB-Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi per dare adeguata rappresentanza istituzionale agli operatori professionali del settore.
IL FORTE RUOLO DI RAPPRESENTANZA
AIGAB, nella persona del Presidente Celani, è stata invitata dal Ministero del Turismo ad intervenire il 29 ottobre 2022 in occasione degli Stati Generali del Turismo che si sono tenuti a Chianciano Terme.
Per la prima volta davanti ad una platea nazionale di stakeholder del turismo a tutto campo, il mercato degli affitti brevi ha raccontato il suo valore, le potenzialità ancora inespresse ed il contributo che si aspetta di ricevere dal Governo e dal Parlamento appena insediatisi.
CONSIGLIO DIRETTIVO
IL PESO DEI NOSTRI NUMERI

VOGLIAMO REALIZZARE UNO STUDIO SULLO STATO DEL NOSTRO SETTORE
Obiettivo: Un’analisi dei dati di riferimento dell’extra alberghiero in Italia
Con la creazione di un Ufficio Studi, l’Associazione raccoglierà dati statistici in relazione al mercato italiano, anche in collaborazione con istituzioni pubbliche e centri studio universitari, con l’obiettivo di supportare e diffondere i trend di andamento del mercato turistico extra alberghiero, la sua conoscenza e le dimensioni reali dell’indotto.
SCEGLI LA QUOTA ASSOCIATIVA
GLI ASSOCIATI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER