
L’Associazione che garantisce rappresentanza istituzionale ai Property Manager che gestiscono case in maniera professionale
PERCHÉ ASSOCIARSI
I punti forti della nostra alleanza
LA NOSTRA VISIONE
Quanto vale in Italia il settore dei cosiddetti affitti brevi che interessano sempre più persone che viaggiano per piacere, lavoro, motivi culturali o sanitari? Complessivamente 10 miliardi, a fronte di un patrimonio di 6,3 milioni di seconde case inutilizzate, circa 700mila immobili presenti nel circuito del vacation rental, di cui 200mila gestiti da aziende come Italianway, CleanBnB, Altido, Wonderful Italy e Sweetguest, top player che nell’ottobre 2020 hanno dato vita ad AIGAB-Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi per dare adeguata rappresentanza istituzionale agli operatori professionali del settore e a maggio 2021, a Roma, hanno presentato al Ministro del Turismo Massimo Garavaglia le istanze della categoria.
Marco Celani, Presidente AIGAB, e Francesco Zorgno, che siede nel Direttivo dell’Associazione, hanno condiviso con il Ministro Garavaglia i punti chiave di “un modello di ricettività sostenibile in grado di intercettare i nuovi bisogni dei viaggiatori meglio di altri segmenti”, hanno spiegato, “grazie a caratteristiche connaturate come la possibilità di godere una casa in maniera esclusiva, magari in una destinazione poco affollata e con grandi spazi esterni come terrazzi e giardini, e grazie alle garanzie messe in campo dagli operatori professionali con protocolli di pulizia ed igienizzazione stringenti e la possibilità di proteggere la prenotazione con polizze assicurative”.
Il Ministro del Turismo Garavaglia (al centro), tra Marco Celani, Presidente AIGAB (sulla sinistra), e Francesco Zorgno, Direttivo AIGAB (sulla destra)
CONSIGLIO DIRETTIVO
IL PESO DEI NOSTRI NUMERI

VOGLIAMO REALIZZARE UNO STUDIO SULLO STATO DEL NOSTRO SETTORE
Obiettivo: Un’analisi dei dati di riferimento dell’extra alberghiero in Italia
Con la creazione di un Ufficio Studi, l’Associazione raccoglierà dati statistici in relazione al mercato italiano, anche in collaborazione con istituzioni pubbliche e centri studio universitari, con l’obiettivo di supportare e diffondere i trend di andamento del mercato turistico extra alberghiero, la sua conoscenza e le dimensioni reali dell’indotto.
SCEGLI LA QUOTA ASSOCIATIVA
GLI ASSOCIATI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER